top of page

Rifugio "I Re Magi" - Valle Stretta / Alta Valle di Susa

Aggiornamento: 10 ago


Fig. 1 - Grange di Valle Stretta con il rifugio "I Re Magi"
Fig. 1 - Grange di Valle Stretta con il rifugio "I Re Magi"

SCHEDA ESCURSIONE

  • Località: Valle Stretta (Francia)

  • Partenza: Melezet / Bardonecchia (alt. m. 1.367)

  • Arrivo: rifugio I Re Magi (FR) (alt. m. 1.768, coord. GPS 45°04'14.9" N 6°37'21.4" E)

  • Data escursione: 1/2 Marzo 2014; 25/26 Febbraio 2017

  • Sito web rifugio: www.rifugio.iremagi.it

  • Traccia GPS: vai a Traccioteca

ree

  • Bibliografia: D. Zangirolami, C. Soldera – Ai rifugi con le ciaspole – ed. Priuli & Verlucca


Descrizione del percorso

Bellissima e facile escursione con le ciaspole in Valle Stretta, nella regione francese del Briançonnais (comune di Névache), confinante con l’alta valle di Susa, con partenza dalla frazione Melezet/Pian del Colle di Bardonecchia. Qui è possibile noleggiare le ciaspole, alla stazione di partenza della pista di fondo.

Fig. 2 - L'imbocco della Valle Stretta, si entra in Francia...
Fig. 2 - L'imbocco della Valle Stretta, si entra in Francia...

Appena imboccata la strada si entra in territorio francese, il percorso è in moderata salita nel primo tratto, poi dopo alcuni tornanti procede praticamente in piano, su strada forestale. Al pomeriggio il tratto iniziale è in ombra, ma quando si arriva al rifugio la valle è ancora ben soleggiata. Il paesaggio in versione invernale appare incontaminato: solo boschi, distese innevate e baite, qui chiamate “grange” (granai, cascine).

Fig. 3 - Le "grange"
Fig. 3 - Le "grange"

E’ territorio francese solo dall’ultimo dopo-guerra, a seguito dei Trattati di Parigi del 1947. Ma i rifugi e i terreni sono tuttora di proprietà di italiani ed anche la rete telefonica è italiana.

Fig. 4 - La Valle Stretta con il Grand Seru
Fig. 4 - La Valle Stretta con il Grand Seru

Il rifugio “I Re Magi”, affiancato poco più sopra dal rifugioTerzo Alpini, prende il nome dalle tre cime proprio di fronte (Melchiorre, Baldassarre e Gaspare), in fondo alla valle svetta il Grand Seru e, innevato, il monte Thabor.

Fig. 5 - Grand Seru e monte Thabor
Fig. 5 - Grand Seru e monte Thabor
Fig. 6 - Il monte Thabor innevato
Fig. 6 - Il monte Thabor innevato
Fig. 7 - Le Grange di Valle Stretta
Fig. 7 - Le Grange di Valle Stretta
Fig. 8 - Il rifugio "I Re Magi" (già UGET)
Fig. 8 - Il rifugio "I Re Magi" (già UGET)

Le cime che si scorgono salendo la valle sono di dolomia, roccia calcarea chiara, e per questo ricordano le Dolomiti.

Fig. 9 - Le montagne "dolomitiche" della Valle Stretta
Fig. 9 - Le montagne "dolomitiche" della Valle Stretta

La mattina, dopo il pernottamento al rifugio con ottima cena (locale un po’ troppo affollato, c’è infatti un servizio di moto-slitte che trasporta i clienti, anche troppo comodamente, da Bardonecchia…) proseguiamo sino a raggiungere una baita dove ci fermiamo a prendere il sole. Quando torniamo nel 2017, proseguiamo sino al lago Verde, che raggiungiamo in 30 minuti circa dal rifugio:

Fig. 10 - Il bivio per il lago Verde
Fig. 10 - Il bivio per il lago Verde
Fig. 11 - Il ponticello per raggiungere il lago Verde
Fig. 11 - Il ponticello per raggiungere il lago Verde

un bivio conduce in breve al laghetto, con un percorso nell’ultimo tratto un po’ accidentato, prima in salita, poi in rapida discesa, in vista dell’incantevole specchio d’acqua, quasi completamente ghiacciato.

Fig. 12 - Il lago Verde
Fig. 12 - Il lago Verde

La Valle Stretta, percorsa in inverno, offre panorami incantevoli: dopo il rifugio Re Magi, con lo sfondo del Monte Thabor imbiancato, è tutto un saliscendi di pendii innevati e silenziosi.

Fig. 13 - Ciaspolando tra le "grange", salendo per la Valle Stretta
Fig. 13 - Ciaspolando tra le "grange", salendo per la Valle Stretta

Facendo ritorno a Melezet, di domenica pomeriggio, la strada percorsa all’andata ci appare invece affollata di gitanti provenienti da Bardonecchia: l’atmosfera è decisamente diversa.

Fig. 14 - Veduta della Valle Stretta, verso Bardonecchia
Fig. 14 - Veduta della Valle Stretta, verso Bardonecchia

Per gli appassionati di sci da fondo, si segnala che la valle è interamente percorsa da un bellissimo anello, ben tracciato.


Video

Mappa percorso

ree

Google Maps


Comments


bottom of page